ISCRIZIONE ALLA SOCREM |
||
Come fare per iscriversi alla Socrem ? |
||
Il modo più semplice per iscriversi alla SOCREM è quello di passare nel nostro ufficio nei giorni e negli orari stabiliti: Nel caso non possiate venire in questi giorni potete farci una telefonata (0471-915816) e fissare un appuntamento per il giorno che preferite (naturalmente non di sabato o di domenica, perché anche noi abbiamo diritto ad un po' di riposo).
|
||
… e se abito lontano e non posso venire a Bolzano ? |
||
In questo caso è possibile scaricare dal nostro sito Internet gli appositi moduli, stamparli, compilarli in ogni parte in modo ben leggibile e firmarli. Affinché la domanda di iscrizione sia valida è però necessario che la firma sia autenticata da un pubblico ufficiale. L'autentica della firma serve solo sul modulo di iscrizione e non sul modulo per la privacy che però in ogni caso deve essere firmato. Ricordatevi poi di allegare una fotocopia della carta d'identità (o di altro documento come ad esempio il passaporto o la patente) ed una copia della ricevuta di versamento della quota di iscrizione e della quota annuale (vedi pag. 3) e spedite tutto al nostro indirizzo: Viale Trieste, 74 – 39100 Bolzano. |
||
ATTENZIONE: SE MANCA QUALCHE DOCUMENTO O NON RIUSCIAMO A STABILIRE L'AUTENTICITA' DELLA FIRMA DEL RICHIEDENTE, L'ISCRIZIONE NON PUÒ ESSERE PERFEZIONATA E QUINDI NON E' VALIDA |
||
Non posso venire nel vostro ufficio a Bolzano e non ho Internet. Come posso fare ad iscrivermi ? |
||
In questi casi è sufficiente fare una telefonata alla Socrem (al numero 0471-915816 in orario d'ufficio), lasciarci il vostro indirizzo postale esatto e nel giro di qualche giorno riceverete (poste permettendo) i moduli d'iscrizione che compilerete secondo le modalità riportate sopra. |
||
Ho 82 anni. Posso iscrivermi alla Socrem ? |
||
Per iscriversi alla Socrem non esistono limiti di età: dai 18 anni in poi ci si può iscrivere. Per i minori l'iscrizione deve essere fatta dai genitori e poi confermata al compimento del 18° anno di età. Se la persona che vuole iscriversi non è in grado di muoversi dal letto, ma è in grado di intendere e volere e di firmare, è possibile chiedere al direttore responsabile della struttura in cui è ricoverata la persona di autenticare la firma. |
||
… e se il “nonno” non è in grado di intendere o volere ? |
||
Questo è un problema, perché non si può stabilire l'effettiva volontà dell'interessato e pertanto dovranno essere i parenti a dichiarare in comune questa volontà del defunto. Se viene nominato un tutore, questo può far iscrivere la persona alla Socrem. In questi casi però è indispensabile allegare alla domanda anche la documentazione riguardante la nomina del tutore. |
||
Perché devo far autenticare la firma della domanda di iscrizione ? |
||
L'autentica della firma serve per garantire che la domanda di iscrizione sia effettivamente una volontà dell'interessato e non di qualche suo parente desideroso solo di risparmiare sulle spese future. Allo stesso modo, richiediamo l'autentica della firma quando un nostro associato vuole lasciare la nostra associazione. |
||
Se vengo direttamente nel vostro ufficio ad iscrivermi o a cancellare la mia iscrizione, devo far autenticare la firma ? |
||
Se la domanda d'iscrizione viene compilata dall'interessato direttamente nel nostro ufficio non è necessaria l'autentica, perché saremo noi a garantire la firma da voi apposta in nostra presenza. In ufficio poi potremo farvi la fotocopia del documento di identità e potrete pagare direttamente la quota d'iscrizione e la quota annuale senza dover passare dall'ufficio postale oppure dalla banca, risparmiando anche sulle tasse che questi chiedono per l'operazione. |
||
Quanto costa iscriversi alla Socrem ? |
||
Per essere iscritti alla SOCREM dovrete pagare annualmente la quota che dal 1° gennaio 2013 è fissata in 20,00 € per le persone singole e di 15,00 € a testa per le coppie (se ambedue i coniugi risultano iscritti). Inoltre dovrete pagare, solo all'atto dell'iscrizione, la quota di 10,00 €. Quindi solo al momento dell'iscrizione pagherete 30,00 € (25,00 € cad. per le coppie) mentre negli anni successivi pagherete solo 20,00 € (15,00 € cad. per le coppie). |
||
Come posso pagare la quota annuale di iscrizione ? |
||
Ogni socio, nei primi mesi dell'anno,
riceverà un bollettino postale già compilato con l'importo da pagare.
Con questo potrà recarsi all'ufficio postale per effettuare il
pagamento. In ogni caso conservate la ricevuta del pagamento. Questi due metodi di pagamento (Posta e Banca) hanno dei costi (1,10€ per la Posta). Se invece volete venire a trovarci presso la nostra sede, negli orari d'ufficio portate il bollettino postale che vi abbiamo inviato e potrete pagare la vostra quota senza costi aggiuntivi. Nei primi 2 mesi dell'anno, per facilitare i pagamenti, il nostro ufficio resta aperto tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle 9,00 alle 12,00 |
||
Ho perso il bollettino postale. Come posso fare a pagare ? |
||
Se avete occasione di passare in ufficio
compileremo per voi a mano un nuovo bollettino e potrete pagare
direttamente senza alcuna spesa aggiuntiva. Nei primi mesi dell'anno,
quando l'afflusso dei nostri soci che vengono a pagare è notevole,
abbiamo qualche difficoltà a compilare a mano i bollettini, ma se
passate verso marzo o aprile non c'è alcun problema. |
||
Quanto tempo ho per pagare la quota di iscrizione ? |
||
Alla Socrem non siamo “fiscali” con i termini per il pagamento, quindi anche se venite in aprile o maggio a pagare sarete sempre in tempo e non dovrete pagare sovrattasse. In ogni caso la vostra iscrizione alla Socrem resterà valida per ben due anni dall'ultima quota versata. Se cioè avete pagato nel 2010, ma vi siete dimenticati di pagare nel 2011, l'iscrizione resta valida. Noi ovviamente vi invieremo dei solleciti di pagamento e, solo dopo due anni di non pagamento della quota di iscrizione, sarete cancellati e quindi la vostra iscrizione non sarà più valida. |
||
Cosa succede se mi dimentico di pagare ? |
||
Come abbiamo spiegato sopra il socio che si “dimentica” di pagare la quota annuale resta iscritto per due anni. In questo lasso di tempo noi provvediamo ad inviare delle lettere di sollecito. La prima lettera viene inviata in genere durante l'estate quando, dopo una verifica dei pagamenti effettuati, possiamo estrarre dal nostro archivio i dati delle persone che non hanno ancora pagato. Una nuova lettera con il bollettino di pagamento viene inviata all'inizio del secondo anno con relativo sollecito a metà dell'anno. Scaduto il secondo anno lo statuto della SOCREM ci impone di considerare il «moroso» come EX-SOCIO. Prima di effettuare questa “cancellazione” il socio moroso viene però avvertito con un'ultima lettera in cui si comunica che se non provvederà al pagamento verrà cancellato dalla SOCREM. |
||
Una volta iscritto alla SOCREM, posso cambiare idea e non essere più cremato ? |
||
Certamente! Se un nostro socio cambia idea, può farlo liberamente. E' sufficiente che passi dal nostro ufficio per firmare un semplice modulo. Chi non ha la possibilità di passare dall'ufficio può inviare una semplice lettera autografa in cui chiede di essere cancellato dalla nostra lista. Per evitare possibili abusi da parte di altre persone, in questi casi chiediamo l'autentica della firma da parte di un pubblico ufficiale o in alternativa la fotocopia del documento di identità. |
||
Ho pagato per errore due volte la quota annuale. Che cosa posso fare? Ho perso i soldi pagati in più ? |
||
Se per sbaglio avete pagato 2 volte la quota d'iscrizione per lo stesso anno non perdete i vostri soldi, ma la quota pagata in più viene accreditata per l'anno successivo. Se ad esempio avete pagato 2 volte la quota del 2011, nel 2012 non dovrete pagare la quota annuale (e quindi non riceverete il bollettino per il pagamento). Purtroppo, per ragioni contabili, non ci è possibile restituire la somma pagata in eccesso. In certi casi è successo che un socio abbia pagato una cifra diversa rispetto a quella dovuta. Se possibile la teniamo valida per l'anno successivo, altrimenti la mettiamo in contabilità come Contributo straordinario (in genere si tratta di pochi Euro). |
||
Ho cambiato indirizzo e non ricevo più né i bollettini per i pagamenti delle quote, né i giornalini della Socrem. Che cosa devo fare ? |
||
Noi cerchiamo di mantenere sempre aggiornato l'archivio elettronico dei nostri soci, ma purtroppo se nessuno ci avvisa del cambio di indirizzo, noi non possiamo saperlo. Quindi se cambiate indirizzo vi preghiamo di avvisarci, magari anche telefonicamente, oppure incaricando una persona di vostra fiducia di comunicarcelo anche tramite lettera. In questo modo possiamo aggiornare l'archivio ed inviare le nostre comunicazioni al nuovo indirizzo. |
||
Il nonno è ricoverato presso una casa di riposo ed io vorrei pagare per lui l'iscrizione alla SOCREM. Come faccio ad avere i bollettini per i pagamenti ? |
||
Anche in questo caso dovrete comunicarci l'indirizzo presso cui dobbiamo mandare la corrispondenza. |
||
Ma, in pratica, quali vantaggi ci sono ad essere iscritti alla Socrem ? |
||
Come abbiamo scritto in precedenza la Socrem raccoglie le volontà del socio per quanto riguarda la cremazione e le fa rispettare anche nel caso vi sia qualche familiare contrario alla cremazione. I familiari di un socio Socrem non devono andare in comune a firmare l'atto notorio per autorizzare la cremazione. Il più delle volte sono i comuni stessi (almeno in Alto Adige) che ci avvertono del decesso di un nostro associato. Infatti noi inviamo periodicamente ai comuni altoatesini l'elenco degli iscritti. Quando siamo avvisati del decesso di un nostro socio, inviamo un fax con la domanda di iscrizione del socio (ed eventuali testamenti olografi relativi alla dispersione delle ceneri) al comune ed in certi casi anche alle pompe funebri incaricate del funerale. Solo nel caso di decesso al di fuori della provincia di Bolzano è indispensabile che uno dei familiari (o un incaricato delle pompe funebri che si occupa del funerale) provveda ad avvisarci telefonicamente del decesso. Anche in questo caso invieremo per fax la domanda di iscrizione del socio e con ciò viene autorizzata la cremazione. |
||
Quando mi sono iscritto, molti anni fa mi avevano detto che la cremazione era gratuita. Perché adesso devo pagarla ? |
||
Questa domanda ci viene posta da molti nostri soci anziani che si sono iscritti alla Socrem prima della costruzione nel cimitero di Oltrisarco del forno crematorio. In quegli anni per essere cremati occorreva trasportare le salme presso i crematori di altre province (di solito a Mantova) con costi di trasporto molto elevati.
Il comune di Bolzano, per favorire la
cremazione, veniva incontro pagando le spese. Qualcuno ha creduto (o gli
è stato fatto credere) che la cremazione fosse pagata dalla
Socrem. La Socrem non ha alcuna voce in capitolo per quanto riguarda la gestione del Crematorio e per questo non è in grado di offrire sconti o agevolazioni economiche per i propri iscritti. |
||
Ma allora la cifra di 20,00 € che pago come quota annuale, come viene spesa ? |
||
La Socrem è una associazione NO-PROFIT e quindi non ha alcun fine di lucro. I soldi delle quote da voi versate ed i pochi contributi che ci vengono elargiti dagli enti pubblici servono per il pagamento dell'affitto della sede, l'acquisto e la gestione delle apparecchiature elettroniche per la gestione dei dati dei soci (computer, fax etc.), nonché per pagare lo stipendio ai due impiegati che provvedono a tenere aperto l'ufficio ed a gestire il lavoro burocratico. Quando avanzano dei soldi provvediamo ad organizzare qualche iniziativa che possa farci conoscere al maggior numero di persone possibili. |
||
Ho del tempo libero, potrei dedicarlo a lavorare alla Socrem ? |
||
Certamente! La Socrem ha bisogno, soprattutto in certi periodi dell'anno dell'aiuto dei suoi volontari. Se quindi si vuole collaborare è sufficiente dare la propria disponibilità. |