Il crematorio di Trento sarà operativo dal prossimo autunno

Attualmente, a quanto emerso, la struttura è completa, mentre sono in fase di ultimazione i lavori per gli arredi interni.

«Siamo davvero alle battute finali di un percorso molto lungo - afferma il sindaco di Trento, Franco Ianeselli - che permette finalmente di dare risposta ad un’esigenza sentita dalla cittadinanza. La conclusione dei lavori di costruzione del tempio ci permette anche di superare una dinamica che prevedeva il trasferimento delle salme fuori provincia.».

La costruzione del tempio, che comprende due forni, due salette per l’attesa e il commiato, a cui si aggiunge il giardino delle rimembranze con la vasca per la dispersione delle ceneri, è stata possibile grazie ad uno specifico finanziamento provinciale, di poco meno di quattro milioni di euro, poi ribassato in fase di appalto del 10 per cento.

In vista del termine dei lavori, lo scorso anno palazzo Thun ha anche completato
la procedura di selezione di nuovo personale per il Servizio funerario, che gestirà direttamente il forno crematorio, con l’assunzione di nuovi operai.

In generale, a quanto riferitoci dal primo cittadino, le tariffe permetteranno di garantire la copertura dei costi di funzionamento e gestione, personale compreso.

La conferma arriva dall’esecutivo comunale, che, nell’ultima riunione, ha approvato le tariffe per i cittadini trentini e per eventuali fruitori provenienti da fuori provincia, mentre sull’albo pretorio dell’ente locale è stato pubblicato il bando di gara per l’individuazione di un soggetto esterno in grado di monitorare in modo continuo l’impatto ambientale, una condizione indispensabile per il funzionamento di una struttura che, a pieno regime, potrà effettuare fino a dodici cremazioni al giorno, sei per ognuna delle due linee realizzate.

Per ulteriori informazioni contattate la SO.CREM di Trento

Via Gocciadoro n. 24 - 38122 Trento, Telefono: +39 0461 391442
E-mail: socrem.trento@libero.it

socrem.trento@pcert.postecert.it

www.socremtrento.it