DOVE VANNO LE CENERI

AII’interno del cimitero: 

  • NelIa tomba di famiglia (chi è titolare di una concessione nel proprio comune di residenza o anche altrove ha il diritto di deporvi le ceneri).

Il cinerario comune del cimitero di Bolzano

  • In un loculo (scelto soprattutto dove il cimitero soffre di problemi di spazio, perché permette di conservare insieme i resti di coppie a addirittura di intere famiglie) 

  • Nel cinerario comune (richiesto spesso da persone sole che non desiderano incorrere in complicazioni relative alla cura della tomba o del loculo) 

  • Disperse nell’area apposita (attualmente a Bolzano è in progetto un prato all'uopo)

Fuori del cimitero: 

  • In un luogo privato (per esempio in casa). La conservazione delle ceneri in casa è consentita in tutti i comuni della Provincia.

  • Disperse in natura (per chi non si riconosce nei riti funebri tradizionali e desidera dare un’impronta personale al proprio commiato dal mondo)

Attenzione! la legge 130/01 che consente la dispersione delle ceneri è in vigore, ma non ancora attuata laddove i Comuni non hanno approvato i loro regolamenti cimiteriali in merito.

Per maggiori informazioni vai qui

Dal 17 gennaio 2013 il comune di Chiusa ha approvato  il regolamento di esecuzione della legge provinciale in materia cimiteriale e di cremazione.

In base a questo regolamento la "... dispersione delle ceneri sarà consentita all'interno dell'area cimiteriale dove verrà creata un'apposita area. (...) La dispersione è poi consentita, nel rispetto di una distanza minima di 200 metri da paesi e insediamenti, nei fiumi, in terreni privati, in luogo aperto con il consenso del proprietario dell'area, oppure in ambienti naturali indicati dal Comune. (...)"

Da sottolineare che la dispersione non autorizzata, o attuata in modo difforme rispetto alla volontà dei parenti costituisce reato ed è previsto dal codice penale.

Nell'aprile 2013 anche il comune di Bressanone ha approvato il regolamento per la dispersione delle ceneri che prevede 4 posti in cui poter disperdere le ceneri al di fuori del cimitero cittadino.

Il regolamento prevede che la dispersione sia autorizzata dal comune e deve avvenire alla presenza di un addetto comunale.

Le ceneri, per il comune di Bressanone, possono essere disperse:

  • nell'angolo sud-ovest del vecchio cimitero a ridosso di via Roma;

  • in un bosco di proprietà del comune in località Pian di Sotto, sopra il Kinderdorf;

  • nel fiume Rienza per 200 metri dalla giardineria Auer verso la gola a nord (zona "Hachl");

  • nell'Isarco nella zona industriale dopo il ponte, fino alla ditta Quelle.

Anche nel regolamento del comune di Bressanone si specifica che la dispersione «non autorizzata» o attuata in modo difforme alla volontà dei parenti costituisce reato.

COME SI SVOLGE

Il Comune autorizza la cremazione sulla base della documentazione che attesta la volontà dell'interessato ad essere cremato. La cerimonia funebre si svolge secondo le indicazioni della famiglia, in base ai desiderata, la religione e le tradizioni. 

In caso non venga desiderata alcuna funzione, questa può essere tralasciata. In seguito il defunto viene trasferito al crematorio e, nel caso la cremazione non abbia luogo nello stesso giorno, la famiglia viene informata del momento preciso.

Infine l'urna con le ceneri viene portata al luogo di destinazione (i parenti possono accompagnarla e dedicarle eventualmente un ultimo saluto di commiato in forma privata.)

DOVE SI SVOLGE LA CREMAZIONE

In caso di morte nell'ambito dell'Alto Adige, la cremazione si svolge nel Crematorio di Bolzano. Chi decede fuori dell'Alto Adige viene cremato nel crematorio più vicino.

das Bozner Krematorium-Il crematorio di Bolzano

Il crematorio di Bolzano

ATTENZIONE: Per poter disperdere le ceneri è necessario che l'interessato, quando è ancora in vita,  scriva di proprio pugno (testamento olografo) le sue volontà.

I soci della Socrem possono depositare il proprio testamento olografo riguardante la dispersione delle ceneri presso il nostro ufficio dove sarà conservato insieme alla domanda di iscrizione e inviato ai comuni quando necessario. I soci che lo richiederanno potranno incaricare la Socrem per la dispersione delle ceneri all'interno del cinerario comune del cimitero di Bolzano (ed in seguito, quando sarà realizzato, anche nel «Giardino delle Rimembranze»)

Un facsimile di testamento olografo per la conservazione o dispersione delle ceneri, da copiare ed adattare alle proprie esigenze, lo trovate nel nostro «Vademecum intorno al fine vita»