DESTINAZIONE CENERI: |
AFFIDO DELLE CENERI Sfatiamo un mito molto comune: affidare l’urna a qualcuno non significa che l’affidatario potrà decidere che cosa fare delle ceneri. Tutt’altro! L’affidatario dovrà infatti custodire l’urna presso la propria abitazione di residenza fino al momento della propria morte; dopo il decesso, l’urna affidatagli dovrà tornare in cimitero. E attenzione! L’affido dell’urna viene segnato in un apposito registro comunale e, in qualsiasi momento, possono essere richiesti controlli da parte delle autorità competenti. Se l’urna non risulta presso la residenza dichiarata o se è stata manomessa in qualche modo, l’affidatario rischia da pesanti ammende pecuniarie fino anche alla reclusione in carcere. DISPERSIONE DELLE CENERI Per la dispersione in cimitero consigliamo di:
Per la dispersione in natura, consigliamo di:
TUMULAZIONE IN CIMITERO Per tumulare le ceneri è necessario accordarsi direttamente con il cimitero stesso, prendendo in concessione uno spazio preposto all’accoglimento dell’urna. L’urna può essere tumulata anche in una tomba già esistente, purché ci sia spazio sufficiente e purché la concessione sia attiva al momento del decesso.
I costi e i regolamenti variano da
cimitero a cimitero, quindi vi consigliamo di informarvi presso il
cimitero di vostro interesse. |
Fac-simile di
testamento olografo per dispersione delle ceneri |
Io sottoscritto Nome e cognome ............................................... ..................................... nato a ............................................ il .................................................. desidero che dopo la mia morte le mie ceneri siano disperse (oppure conservate) da Nome Cognome................................................................... a (Luogo) ................................................ In fede Luogo e data ........................... .............................. Firma ............................................. |