Bolzano: |
Il nuovo regolamento cimiteriale del Comune di Bolzano è stato approvato con deliberazione consiliare n. 7 del 18/03/2014 e integrato il 18/04/2014. Il cinerario comune esiste già ed è vicino all'ingresso della Sala del Commiato dell'edificio del crematorio. Il “Giardino delle Rimembranze” è previsto dal Piano Regolatore Cimiteriale ed è in fase di progettazione, mentre è stata individuata l'area all'interno del Cimitero di Oltrisarco, nella zona nord dove si trovava il campo A4 già liberato per questo motivo. Il Comune di Bolzano entro la fine del 2015 stabilirà anche i luoghi ove sarà possibile disperdere le ceneri in natura . |
|
Il cinerario comune del cimitero di Bolzano |
Merano: |
|
Bressanone |
La dispersione delle ceneri è consentita all’interno del cimitero:
|
Salorno |
In ciascuno dei cimiteri di Salorno e Pochi è presente almeno un ossario comune per la conservazione di ossa, provenienti dalle esumazioni. All’occorrenza l’ossario comune funge anche da cinerario comune. |
Egna |
|
Il nuovo regolamento cimiteriale è stato approvato con delibera del Consiglio comunale n. 68 del 18 dicembre 2013 e successive modifiche. Qui di seguito vi proponiamo un estratto con le principali novità anche rispetto alla cremazione e alla dispersione delle ceneri. Va segnalata una particolarità realizzata sia nel cimitero di Egna che in quello di Laghetti, frazione di Egna, per coloro che non hanno tombe o loculi e hanno piacere di lasciare traccia di sé e/o di parenti nel luogo consacrato al ricordo dei defunti:
|
|
il «libro di marmo» nel cimitero di Egna |
|
|
|
|