Le cure palliative |
Affidare un malato alle cure palliative non significa decretarne la fine, come talvolta erroneamente si crede, ma cercare di garantirgli una migliore qualità di vita. Dal punto di vista strettamente medico, le cure palliative non agiscono più sulle cause della malattia, ma sui sintomi. Esse cercano di attenuare dolore e sofferenza; i risultati sono, nella stragrande maggioranza dei casi, soddisfacenti. Ma le cure palliative non si propongono solamente il miglioramento della qualità di vita del malato, ma anche della famiglia; esse alleviano il dolore, riaffermano la dignità della vita e, contemporaneamente, aiutano malato e familiari a convivere con la malattia. Quali sono i percorsi che il malato e la famiglia del malato possono seguire? Sono essenzialmente due:
La scelta di questi due percorsi dipende principalmente dalle necessità del malato, dalla sensibilità della famiglia e dalla presenza delle strutture specializzate nella propria provincia. In provincia di Bolzano sono attivi due hospice: uno all’ospedale San Maurizio di Bolzano con 11 posti letto più 1 di Day hospital e il cui responsabile è il Dr. Massimo Bernardo, l’altro presso la clinica privata Martinsbrunn di Merano, responsabile dr. Reza Dadvar, con 12 posti letto. Recentemente l’associazione “Il Papavero”, vista l’esiguità dei posti letto, ha raccolto 25 mila firme per un nuovo hospice. Un servizio di assistenza dei malati terminali è offerto anche dalla Caritas di Bolzano, che però non dispone di posti letto. Indirizzi utili: Hospice Bolzano, Geriatria 3, Padiglione W, Hospice Cure palliative, telefono 0471/908501, E-Mail: curepalliative@asbz.it; Hospice Merano, Casa di cura Martinsbrunn, telefono 0473/205660, E-Mail: palliativstation@martinsbrunn.it |